
Nel 1914 la situazione armena peggiora irrimediabilmente. In quell'anno infatti il governo turco, che ha messo il proprio paese in mano all'imperialismo tedesco, decide di entrare in guerra a fianco degli imperi centrali e subito si lancia alla conquista dei territori azeri "irredenti". La Terza Armata turca, impreparata, male equipaggiata, mandata allo sbaraglio in condizioni climatiche ostili, viene presto sbaragliata a Sarikamish nel gennaio 1915 dalle forze russe.

Nel novembre 1914 Russia, Francia, Inghilterra e altri paesi dell'Intesa dichiararono guerra alla Turchia, che si era alleata alla Germania. Francia e Inghilterra presero a bombardare le fortezze turche sui Dardanelli; i russi entrarono nella regione armena della Turchia orientale.
Temendo che gli armeni potessero diventare un pericoloso nemico interno, alleato delle potenze dell'Intesa, già nel primo anno della guerra l'esercito regolare turco, insieme a bande armate curde, prese a sterminarli in maniera sistematica. Stessa sorte subiscono gli aissori, che vivevano in Turchia, e particolarmente oppresse sono anche le etnie di origine araba.

E ancora: ''Il diritto degli Armeni di vivere e di lavorare in Turchia è totalmente abolito''. Gli Armeni - denominati ''il pericolo interno'', perché sospettati di avere collaborato col nemico russo durante la prima guerra mondiale. E' il primo del XX secolo.

Il movente fondamentale è da ricercarsi all’interno dell’ideologia panturchista, che ispira l’azione di governo dei Giovani Turchi, determinati a riformare lo Stato su una base nazionalista, e quindi sull’omogeneità etnica e religiosa. La popolazione armena, di religione cristiana, che aveva assorbito gli ideali dello stato di diritto di stampo occidentale, con le sue richieste di autonomia avrebbe potuto costituire un ostacolo ed opporsi al progetto governativo.

Le responsabilità maggiori dell’ideazione e dell’attuazione del progetto di sistematico genocidio vanno dunque individuate all’interno del partito dei Giovani Turchi, “Ittihad ve Terraki” (Unione e Progresso). L’ala più intransigente del comitato centrale del partito ha pianificato il genocidio attraverso una struttura paramilitare, l’Organizzazione Speciale (O.S.), diretta da due medici, Nazim e Chakir.

Il piano turco comincia a realizzarsi verso la prima metà del 1915, quando il governo prende provvedimenti anti-armeni anche fuori delle zone di guerra. Il 24 aprile, a Costantinopoli, nel corso di una gigantesca retata, circa 500 esponenti del Movimento Armeno vennero incarcerati e poi strangolati con filo di ferro nelle prigioni.


Stando ad un rapporto ufficiale del console statunitense ad Ankara, nel luglio 1915, duemila soldati di etnia armena, reduci dalla campagna del Caucaso, vennero improvvisamente disarmati dai turchi e spediti in catene nella regione della città di Kharput con il pretesto di utilizzarli nella costruzione di una strada. Ma giunti in una vallata, i militari armeni vennero circondati da un battaglione della polizia turca e massacrati a colpi di moschetto. Tutti i cadaveri vennero poi scaraventati in una profonda grotta.

Nel giugno 1916, dopo aver eliminato circa 150.000 militari di origine armena, i turchi decisero di fare fuori anche un terzo degli operai armeni impiegati nella costruzione e manutenzione dell'importante linea ferroviaria Berlino-Costantinopoli-Baghdad. Ma a questo punto, gli alleati tedeschi e austriaci, che da tempo avevano palesato il loro disappunto per le orrende carneficine, denunciarono finalmente, e in maniera ufficiale, le atrocità turche. L'ambasciatore tedesco a Costantinopoli, il conte von Wolff-Metternich, si precipitò alla Sublime Porta, accusando direttamente Taalat Pascià e il Ministro degli Esteri Halil Pascià "di inutili crudeltà e persino di atti di sabotaggio". Tuttavia, le vibranti proteste dell'ambasciatore lasciarono impassibili i capi ottomani. Tutti i soldati armeni ("Battaglioni operai") che prestavano servizio militare regolare nell'esercito turco (cosa resa possibile da quando i Giovani Turchi era saliti al potere) furono eliminati di nascosto.

Eguale successo ebbe poi la famosa resistenza del massiccio montuoso del Musa Dagh, nei pressi di Antiochia (Golfo di Alessandretta). Su questo acrocoro non meno di 4.000 armeni resistettero per ben quaranta giorni agli attacchi dei reparti regolari dell'esercito ottomano e dei "volontari" civili turchi, segnando una delle pagine più eroiche della storia del popolo armeno. Alla fine, proprio quando la resistenza sembrava dover cedere di fronte alle preponderanza dell'avversario, i reduci vennero salvati dal provvidenziale arrivo nel Golfo di Alessandretta di una squadra navale francese che riuscì in gran parte a trarli in salvo (l'epopea del Musa Dagh venne in seguito narrata da Franz Werfel nel suo celebre romanzo storico "I quaranta giorni di Musa Dah").

Verso l'autunno del 1915, una volta eliminata la parte più giovane e combattiva della nazione armena, il Ministero degli Interni ottomano iniziò a pianificare lo sterminio di tutti gli adulti di età superiore ai 45 anni, che fino ad allora erano stati risparmiati perché ritenuti necessari al lavoro delle campagne, e degli ultimi prelati. Come testimonia questo brano tratto da un dispaccio inviato dal Ministro Taalat Pascià al governatore turco di Aleppo il 15 settembre 1915. "Siete già stato informato del fatto che il governo, su ordine del partito (Unione e Progresso), ha deciso di sterminare l'intera popolazione armena… Occorre la vostra massima collaborazione… Non sia usata pietà per nessuno, tanto meno per le donne, i bambini, gli invalidi… Per quanto tragici possano sembrare i metodi di questo sterminio, occorre agire senza alcuno scrupolo di coscienza e con la massima celerità ed efficienza. Coloro i quali si oppongono a questo ordine non possono continuare a rimanere negli organici dell'amministrazione dell'impero".

Per risparmiare denaro e per razionalizzare al massimo l'operazione, la giunta dei Giovani Turchi avviò una deportazione di massa (dalla quale talvolta vennero però risparmiati i medici o i tecnici utili al governo, come accadde nella città di Kayseri) in modo da concentrare in pochi siti isolati tutti gli armeni ancora in vita. Una delle destinazioni prescelte fu la desolata e poverissima regione siriana di Deir al-Zor, dove, dopo una marcia a piedi di centinaia di chilometri, intere famiglie armene vennero ammassate e trucidate nei modi più raccapriccianti, tanto da sollevare le inutili proteste di un gruppo di ufficiali tedeschi e austriaci che assistette a quei tragici eventi. Queste deportazioni vennero architettate anche per facilitare l'esproprio dei beni immobili armeni. Abbandonata la precedente prassi della distruzione dei villaggi, molti dirigenti del partito dei Giovani Turchi e moltissimi funzionari di polizia e comandanti delle famigerate bande a cavallo curde ebbero modo di arricchirsi proprio in virtù di questi lasciti forzati.

Nell'inverno del '15 il rappresentante tedesco a Costantinopoli, conte Wolff-Metternich denunciò, in una missiva inviata a Berlino, questa "orribile prassi", accusando nuovamente i Giovani Turchi di "tradimento nei confronti della comune causa tedesco-ottomana". L'ambasciatore tedesco agì in maniera talmente diretta da indurre Enver Pascià e Taalat Pascià a chiederne a Berlino la sua sostituzione, cosa che in effetti avvenne nel 1916. A testimonianza delle dimensioni del fenomeno "espropriazioni", dopo la fine della guerra, nel 1919, lo scrittore e storico tedesco J. Lepsius nel suo Deutschland und Armenien stimò che nel 1916 "i profitti derivati all'oligarchia dei Giovani Turchi e ai suoi lacché dai beni rapinati agli armeni fossero arrivati a toccare la cifra astronomica di un miliardo di marchi".

Lungo il cammino, i prigionieri, lasciati senza cibo, acqua e scorta, muoiono a migliaia, anche perché scoppiarono terribili epidemie di tifo e vaiolo. D'altra parte per i pochi sopravvissuti la sorte non sarà migliore: periranno di stenti nel deserto o bruciati vivi, rinchiusi in caverne o annegati nel fiume Eufrate e nel Mar Nero. A queste atrocità scamperanno solo i pochi armeni di Costantinopoli vicini alle ambasciate europee, quelli di Smirne, protetti dal generale tedesco Liman von Sanders, gli armeni del Libano e quelli palestinesi.
Nelle regioni orientali e settentrionali dell'Impero Ottomano, la situazione delle comunità armene che erano riuscite a trovare rifugio nelle valli del Caucaso si fece improvvisamente drammatica. In seguito alla rivoluzione bolscevica del 1917, l'esercito russo aveva infatti iniziato a ritirarsi dall'Anatolia orientale e dalla Ciscaucasia, abbandonando gli armeni al loro destino. Rioccupata l'importante città-fortezza di Kars, le forze ottomane, ormai libere di agire, iniziarono una meticolosa caccia all'uomo, arrivando a sopprimere circa 19.000 persone in poche settimane. Identica sorte che toccò a quei profughi cristiani che, rifugiatisi preventivamente in Transcaucasia, soprattutto in Georgia e nella regione caspica di Baku, vennero massacrati dalle locali minoranze mussulmane tartare e cecene. Nel settembre del '18, nella sola area di Baku furono eliminati 30.000 armeni.

L'intervento del Vaticano, tramite il papa Benedetto XV, non produsse alcun effetto, in funzione anche del fatto che i turchi avevano proclamato la guerra santa.
Successivamente, approfittando degli sconvolgimenti in corso in Russia a causa della rivoluzione, gli armeni sotto il controllo dell'impero zarista si ribellarono e il 28 maggio 1918 dichiararono la propria indipendenza.

La caduta del regime turco alla fine del conflitto mondiale e la seguente ascesa alla guida del paese di Kemal Ataturk non cambiò la situazione. Infatti, tra il 1920 e il 1922, con l'attacco alla Cilicia armena ed il massacro di Smirne, il nuovo governo portò a compimento il genocidio.
I PROCESSI
La disfatta ottomana nella grande guerra spinse i principali responsabili del genocidio ad abbandonare il paese e molti di essi fuggirono in Germania. Quando, nell'ottobre 1918, la Turchia si arrese alle forze dell'Intesa, i principali dirigenti e responsabili del partito dei Giovani Turchi e del Comitato di Unione e Progresso vennero arrestati dagli inglesi e internati per un breve periodo a Malta. Successivamente, un tribunale militare turco condannò a morte, in contumacia, Enver Pascià, Ahmed Gemal e Nazim, accusati di avere architettato e portato a compimento, tra il 1914 e il 1918, l'olocausto armeno.

Il risvolto pratico del processo fu minimo, in quanto, nei confronti dei condannati, non vennero mai presentate richieste di estradizione e successivamente i verdetti della corte vennero annullati. L'importanza del procedimento sta comunque nel fatto che, durante il suo svolgimento, vennero raccolte molte testimonianze che descrivevano le varie fasi del genocidio, a partire proprio dalle dichiarazioni di chi ne era stato artefice.
Altri processi vennero tenuti a riguardo di specifiche situazioni. A seguito di quello per i massacri del convoglio di Yozgat venne condannato il vice-governatore Kemal. Nel processo di Trebisonda si ammise la responsabilità del governatore e si descrisse il modo in cui venivano perpetrati gli annegamenti di donne e bambini. Nel processo per il massacro nella città di Karput venne giudicato in contumacia Behaeddin Chakir e si descrisse dettagliatamente il ruolo dell'Organizzazione Speciale.

Enver Pascià, il più intelligente e "idealista" dei Giovani Turchi, il propugnatore fanatico e determinato del Pan-Turanismo, si rifugiò tra le tribù turche della remota regione asiatica centrale di Bukhara, dove pensava di portare a compimento la realizzazione del suo sogno, cioè la creazione di una Grande Nazione Turca.
Agli inizi degli anni Venti Enver si mise a capo di una rivolta turco-mussulmana contro il potere sovietico. Ma il 4 luglio 1922, egli venne circondato con il suo piccolo esercito da un grosso reparto bolscevico (combinazione guidato da un ufficiale armeno) e ucciso. Con la morte di Enver tramontava per sempre il progetto revanchista, di chiara matrice nazionalista e razzista, che non soltanto aveva trascinato la Turchia nel disastro del Primo Conflitto, ma che aveva contribuito a riaccendere l'atavico e mai sopito odio della popolazione turca nei confronti della minoranza armena cristiana.

Nel 1991 a seguito della dissoluzione dell'URSS è nata la Repubblica Armena sulle ceneri dell'ex Repubblica Sovietica Armena. Il 90% dell'Armenia storica, comunque rimane sotto il controllo della Turchia che, oltre a non voler ammettere alcuna responsabilità riguardo al genocidio, rifiuta categoricamente la restituzione anche parziale dei territori da loro occupati.
Nel 1989 è scoppiata la guerra con il vicino Azerbaigian per il controllo dell'Artzak (Nagorno-Karabach) l'enclave armena in territorio azero, conclusosi con la conquista dell'indipendenza della provincia armena. Recentemente i rapporti tra curdi ed armeni sono migliorati in seguito alle persecuzioni turche che hanno colpito entrambi i popoli, ma il governo di Ankara si ostina ancora a non voler riaprire la frontiera kurdo-armena.


TESTIMONIANZE DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
Armin. T Wegner è stato testimone oculare dello sterminio del popolo armeno iniziato a Istanbul il 24 aprile 1915 con una retata che lasciò la nazione armena priva di una guida spirituale, culturale e politica. Documentò lo sterminio con le fotografie che riuscì a scattare. Fece pervenire parte del materiale fotografico in Germania e negli Stati Uniti. E ancora oggi le sue foto sono tra le testimonianze storiche più preziose di quanto avvenne in quel periodo.
“ Mi hanno raccontato che Gemal Pascià, il carnefice siriano, ha proibito, pena la morte, di scattare fotografie nei campi profughi. Io conservo le immagini di terrore e di accusa legate sotto la mia cintura... So di commettere in questo modo un atto di alto tradimento, e tuttavia la consapevolezza di aver contribuito per una piccola parte ad aiutare questi poveretti mi riempie di gioia più di qualsiasi cosa abbia fatto”
"E' a nome della Nazione Armena che io mi appello a voi, come uno dei pochi europei che sia stato testimone oculare, fin dal suo inizio, dell'atroce distruzione del Popolo Armeno nei fertili campi dell'Anatolia, oso rivendicare il diritto di farvi il quadro delle scene di sofferenza e di terrore che si sono snodate davanti ai miei occhi per circa due anni, che non si potranno mai cancellare dalla mia memoria." (Armin T. Wegner)
"... io non accuso il popolo semplice di questo paese il cui animo è profondamente onesto, ma io credo che la casta di dominatori che lo guida non sarà mai capace, nel corso della storia, di renderlo felice, perché essa ha distrutto totalmente la nostra fiducia nelle loro capacità di incivilire ed ha tolto alla Turchia, per sempre, il diritto all'auto-governo".(Armin T. Wegner)
“ I malati e i vecchi, nonché i bambini, cadevano lungo la strada per non più rialzarsi. Delle donne sul punto di partorire, erano obbligate sotto la minaccia delle baionette o della frusta d'andare avanti fino al momento del parto, poi venivano abbandonate sulla strada per morirvi d'emorragia. Le ragazze più attraenti venivano ripetutamente violentate. E quelle che potevano si suicidavano. Delle madri divenute folli gettavano i loro figli nel fiume per porre fine alla loro sofferenza. Centinaia di migliaia di donne e di bambini soccombevano a causa della fame, della sete...”


"Nel 1914, quando ebbe inizio la prima guerra mondiale, i turchi vennero nel nostro villaggio, radunarono gli uomini armeni e li portarono via per arruolarli nell'esercito ottomano. Ma ci fu poi chi portò la notizia che, lungo la strada, li avevano uccisi tutti a colpi di accetta. Tra quegli uomini c'era anche mio padre". Mesrop Minassian aveva 4 anni nel 1914. Nato a Samsun in Anatolia, é uno dei sopravvissuti al genocidio che novant'anni fa si consumò in Turchia nel tentativo (quasi riuscito) di eliminare un intero popolo. La data simbolo é il 24 aprile 1915: ma in realtà il progetto era già iniziato nel 1894 col sultano Abdul-Hamid, che aveva organizzato battaglioni di curdi detti appunto hamidies e che, scrive Claude Mutafian, "sarebbero diventati la punta di diamante della repressione contro gli armeni". Ma se per l'impero ottomano battevano gli ultimi rintocchi della storia, furono poi i "Giovani Turchi" a riprendere in mano il progetto di sterminio con maggior vigore. L'uomo che vide il genocidio
"Arrivarono - continua Mesrop - e ci fecero uscire tutti dalle case. Ragazze, donne, bambini: ci portarono tutti nel deserto. Così, come un agnellino, mi hanno strappato da mia madre. Mi misero sottoterra, mi seppellirono lasciando fuori solo la testa e si allontanarono dicendo 'Domani uccidiamo anche questo qui. Poi se andarono a scegliersi le ragazze più belle: quelle brutte le uccidevano o le gettavano nel fiume. Aprivano la pancia alle donne incinte, per vedere se il figlio era maschio o femmina. Alle ragazze vergini tagliavano i capezzoli, mentre alle donne tagliavano i seni e glieli mettevano sulle spalle. Io, dal buco dove ero interrato, vedevo tutto con i miei occhi". Mesrop é uno dei pochi che ha potuto raccontare quella tragedia. Tutto il resto è fatto di ricordi. Per molti versi simili. Gerard Chaliand, come Antonio Arslan, si sono affidati alla memoria e ai racconti che si facevano in famiglia. Yves Ternon o Vahakn Dadrian invece si sono basato su archivi, carte, documenti. Ma le testimonianze dirette di quanto accadde a ridosso della grande guerra, quando i "Giovani Turchi" inseguivano il sogno panturco (che prevedeva la pulizia etnica dei non turchi), restano i più vividi. A Mesrop capitò, dopo aver assistito alla tragedia di amici e parenti, di essere anche lui rapito: "Un turco che passava da quelle parti, sentì i miei lamenti. Venne, mi tirò fuori e mi portò a casa sua. Poi mi condusse dal mullah e mi fece circoncidere. Mi fecero stendere per strada, in mezzo al paese, in modo che chi passava vedesse che c'era un musulmano in più. Io rimasi con il mio padrone turco, badavo alle sue pecore. Mia madre era una donna molto bella ed era stata rapita da un altro turco. Il mio padrone un giorno mi lasciò andare da lei, perché la vedessi: arrotolavano le foglie del dolma. Mi vide e non disse niente, fece finta di nulla: intinse soltanto una foglia nell'acqua e me la diede perché la mangiassi... Il mio padrone mi utilizzava come servo. Ogni giorno mi diceva: 'Infedele! Porta le pecore al pascolo e torna!'. Mi davano i compiti piu umili. Lui si accucciava per fare i suoi bisogni e poi mi diceva: 'Infedele! Porta una pietra e puliscimi il sedere!'. Un giorno tardai e si infuriò, prese una grossa pietra e me la voleva tirare in testa, ma la moglie si mise in mezzo e io mi salvai".
E’ dovere di noi tutti effettuare nelle sue linee più ampie la realizzazione del nobile progetto di cancellare l’esistenza degli armeni che per secoli hanno costituito una barriera la progresso e alla civiltà dell’Impero… Siamo criticati e richiamati ad essere pietosi; questa semplificazione è una sorta di ingenuità. Per coloro che
non cooperano con noi troveremo un posto che stringerà la fibra dei loro cuori delicati". (Ministro dell’Interno Talaat, 18 novembre 1915).
"Il luogo di esilio di questa gente sediziosa è l’annientamento". (Ministro dell’Interno Talaat, 1 dicembre 1915).
" Dopo aver fatto inchieste, è risultato che solo il 10 per cento degli armeni soggetti a deportazione generale ha raggiunto i luoghi a loro destinati; il resto è morto di cause naturali, come fame e malattie. Vi informiamo che stiamo lavorando per avere lo stesso risultato riguardo quelli ancora vivi, usando severe misure”. (Abdullahad Nouri, 10 gennaio 1916).
"Il numero settimanale dei morti durante gli ultimi giorni non era soddisfacente". (Abdullahad Nouri Bey, 20 gennaio 1916.)
"…Senza ascoltare nessuna delle loro ragioni, rimuoverli immediatamente, donne, bambini, chiunque essi siano, anche se sono incapaci di muoversi; e non lasciate che la gente li protegga, perché con la loro ignoranza mettono al primo posto guadagni materiali piuttosto che sentimenti patriottici e non riescono ad apprezzare la grande politica del governo. Perché, invece di misure indirette di sterminio usate in altri luoghi, come severità, furia (per portare avanti le deportazioni), difficoltà di viaggio, miseria, possono essere usate misure più dirette da voi, perciò lavorate con entusiasmo..." ( Ministro dell’Interno Talaat, 9 marzo 1915).
"…La Jemiet (Assemblea) ha deciso di salvare la madrepatria dalle ambizioni di questa razza maledetta e di prendersi carico sulle proprie spalle patriottiche della macchia che oscura la storia ottomana. La Jemiet, incapace di dimenticare tutti i colpi e le vecchie amarezze, ha deciso di annientare tutti gli armeni viventi in Turchia, senza lasciarne vivo nemmeno uno e a questo riguardo è stato dato al governo ampia libertà d’azione…" (Comitato Unione e Progresso, 25 marzo 1915)
"Non è un segreto che il piano previsto consisteva nel distruggere la razza armena in quanto razza". (Leslee Davis, Console USA, 24 luglio 1915)
"Non vi è alcun dubbio che questo crimine sia stato pianificato ed eseguito per ragioni politiche". (Sir Winston Churchill)
"Credo che la storia della razza umana non comprenda un episodio terrificante come questo. Il grande massacro e le persecuzioni del passato sembrano insignificanti se comparate a quella della razza armena in 1915".( Henry Morghentau, Amb.USA in Turchia)
"Il governo turco si è reso colpevole di un massacro la cui atrocità eguaglia e supera qualsiasi altro che la storia abbia mai registrato". (George Cleménceau, Primo Ministro di Francia)
"… Gli armeni furono sospettati e sorvegliati dovunque, essi subirono una vera strage, peggiore del massacro. … Fu una strage e carneficina d'innocenti, cosa inaudita, una pagina nera, con la violazione fragrante dei più sacrosanti diritti di umanità, di cristianità e di nazionalità… La questione armena non è morta. Anzi, essa risorge e si mantiene viva, perché la giustizia internazionale, anche se ritardi, ho fede che finirà per imporsi. Spero che l'auspicato avvenimento, o presto, o tardi, si realizzerà; e lo auguro di gran cuore; come spero e auguro che a ciò possa contribuire principalmente l'Italia".(Giacomo Gorrini, Console d'Italia in Trebisonda)
"Il massacro degli armeni è considerato come il primo genocidio del XX secolo" (Sottocommissione Diritti Umani dell'ONU, 1973) Durante la Prima Guerra Mondiale i massacri perpetrati dalla Turchia costituiscono crimini riconosciuti dall'ONU come genocidio. La Turchia è obbligata a riconoscere tale genocidio e le sue conseguenze". (Parlamento Europeo, 1987)
LA MASSERIA DELLE ALLODOLE di ANTONIA ARSLAN
E COSI’, ORA DOPO ORA, GIORNO DOPO GIORNO, SI ATTUO’ LA MALEDIZIONE DEGLI ARMENI, ANCHE PER LE DONNE, I VECCHI, I BAMBINI DELLA PICCOLA CITTA’. OGNI GIORNO PORTO’ IL SUO ORRORE QUOTIDIANO, E OGNI GIORNO LA PENA SI ACCREBBE PER I SOPRAVVISSUTI, CHE SI TRASCINAVANO AVANTI PASSO DOPO PASSO, SEMPRE PIU’ MISERABILI, SEMPRE PIU’ MACILENTI, AFFRONTANDO OGNI GIORNO LA MORTE QUOTIDIANA." E ANCORA..
"SEMINUDE, SPORCHE, AMMALATE, AFFAMATE, ABBACINATE DAL SOLE, CON LE TRECCE SUDICE LEGATE ALLA MEGLIO, CON I VESTITI A BRANDELLI E UN CENCIO IN TESTA, CAMMINARONO LE MADRI ARMENE, DI PAESE IN PAESE, COME LEBBROSE, COME APPESTATE: TENUTE FUORI DALLE CITTA’ CHE ATTRAVERSAVANO, GIACEVANO PER TERRA SENZA SAPERE SE AVREBBERO TROVATO LA FORZA PER RIALZARSI, IN QUEL FOSCO INDOMANI SENZA SPERANZA E SENZA ESITO, STREGATE DALLA SVENTURE: CAMMINANDO, AVANTI, SENZA PIU’ SAPERE PERCHE’, TRANNE IL BISOGNO PRIMITIVO, ANIMALE, DI GIACERE, ALLA SERA, ACCANTO AI LORO BAMBINI."
"Per quanto orribile sia l'ampiezza del male, c'è sempre qualcuno che si schiera dalla parte del bene, come i tre disperati che interferiranno sulla macchina del male per salvare i quattro bambini e farli arrivare in Italia. Non c'è una sola parola d'odio verso il Popolo Turco in questo libro perché anch'esso è stato maltrattato e continua ad
esserlo oggi. Ricordo lo scrittore Turco Orhan Pamuk che rischia tre anni di carcere per aver sostenuto che l'Impero Ottomano ha sterminato un milione di armeni e trentamila curdi nel 1915. Sono gli stessi Turchi ad affermare "E' inutile che ci nascondiamo, il genocidio c'è stato."
Il consuntivo numerico del GENOCIDIO DEGLI ARMENI
da 1.000.000 a 1.500.000 di armeni vengono eliminati nelle manieri più atroci. In pratica i due terzi della popolazione armena residente nell'Impero Ottomano è stata soppressa e, regioni per millenni abitate da armeni, non vedranno più, in futuro, nemmeno uno di essi.
circa 100.000 bambini vengono prelevati da famiglie turche o curde e da esse allevati smarrendo così la propria fede e la propria lingua.
considerando tutti gli armeni scampati al massacro il loro numero non supera le 600.000.














Nessun commento:
Posta un commento